Gli operai della Fralib di Marsiglia, oltre ad autogerstire la loro fabbrica e produrre ottimi té e tisane, suonano anche in un gruppo musicale "Los Fralibos" e ci hanno dedicato il concerto di questa sera, carico di energia e di voglia di ballare.
SOLIDARIETA' CONCRETA
SOLIDARIETA' CONCRETA
Conto BancoPosta Numero: 1004906838 Intestato a: DAVY PIETRO - CEBRARI MARIA CHIARA
IBAN: IT22L0760101000001004906838 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
PAYPAL: www.laboratoriocivico.org
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
sabato 11 giugno 2016
venerdì 10 giugno 2016
Venerdì sera con i Lou Dalfin
Paolo Ferrari e Sergio Berardo presentano il libro
«Lou Dalfin
Vita e miracoli dei contabbandieri di musica occitana»
martedì 7 giugno 2016
Venerdì 10 giugno Bussoleno piazza del Mulino: ore 18.00 Paolo Cognetti ore 21.00 Lou Dalfin
APERTURA CON APERITIVO E BUFFET
![]() |
Paolo Cognetti |
Paolo Cognetti, scrittore, nato a Milano nel 1978.
Venerdì 10 giugno alle ore 18.00
l'autore ne parlerà con noi, in particolare de
"Il ragazzo selvatico"
blog dell'autore e bibliografia:
2004 - Manuale per ragazze di successo, minimum fax, raccolta di sette racconti.
2007 - Una cosa piccola che sta per esplodere, minimum fax, raccolta di cinque racconti.
2012 - Sofia si veste sempre di nero, minimum fax, romanzo di racconti.
2010 - New York è una finestra senza tende, Laterza, prima parte di una guida alla città di New York.
2013 - Il ragazzo selvatico, Terre di Mezzo, diario di montagna.
2014 - Tutte le mie preghiere guardano verso ovest, Edt, seconda parte di una guida alla città di New York.
2014 - A pesca nelle pozze più profonde, minimum fax, meditazioni sull'arte di scrivere racconti.
Venerdì 10 giugno alle ore 21.00
Sergio Berardo e Paolo Ferrari presentano il libro
“Lou Dalfin, vita e miracoli dei contrabbandieri
di musica occitana”
segue concerto acustico
![]() |
clicca su foto per collegamento al blog |
La loro ultima avventura discografica è recentissima (aprile 2016) e si chiama "Musica Endemica".
La storia del gruppo più rappresentativo della musica e della cultura delle valli occitane, nonché nome di punta del rock indipendente italiano, non poteva non trovare una narrazione anche letteraria. Viene pubblicato quindi, nel 2015, ad opera di Paolo Ferrari “Lou Dalfin, vita e miracoli dei contrabbandieri di musica occitana”, Fusta Editore, con la prefazione di Alessandro Perissinotto: una biografia romanzata, in cui la musica diventa il veicolo di un messaggio di resistenza. Tra messaggi di pace e risse sanguigne, polemiche e approfondimenti culturali.
Venerdì 10 giugno ore 21
lunedì 30 giugno 2014
21 GIUGNO FESTA DELLA MUSICA IN FRANCIA
Il 21 Giugno festa della musica in Francia, gli abitanti della Valle Roia, Alpi Libere, comitati pendolari, una delegazione no tav della Valle di Susa e tanti amici e amanti delle valli hanno manifestato a Tenda contro la riduzione del traffico dei pendolari e contro la costruzione di nuovi tunnel che con il loro corollario di infrastrutture trasformeranno questa vallata in un'autostrada.

Una giornata che ha visto una presenza numerosa da entrambi i lati della frontiera con: banchetti, striscioni, distribuzione di volantini, cibo condiviso, musica e interventi. La gendarmerie, nonostante il Sindaco avesse vietato la manifestazione si è limitata a fotografare la manifestazione, gli striscioni e le targhe auto dei partecipanti.
Più interventi hanno denunciato la repressione in atto contro i movimenti di opposizione sociale in Italia come in Francia, richiesto la libertà per Chiara, Claudio, Niccò e Mattia ed espresso la solidarietà complice verso tutti i multati ed inquisiti del movimento no tav .
Una giornata in cui tutti insieme, complici, amici , Valsusini e abitanti della Valle del Roia, abbiamo messo un tassello in più contro la devastazione delle nostre valli.
Jacob de la Ramat
venerdì 6 giugno 2014
UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV VOL. III VENERDI' 6 GIUGNO
Serata di apertura bella e partecipata a Bussoleno per la terza edizione della Montagna di libri contro il tav.

Renato Sibille e Renato Scagliola
Marco Bailone racconta il suo fumetto "FondoBosco"

"Grappa alla vipera" : letture e recitazioni
![]() |
ArTeMuDa |

Renato Sibille e Renato Scagliola
I Cantambanchi in concerto
Marco Bailone racconta il suo fumetto "FondoBosco"

Buonanotte, a domani...
giovedì 5 giugno 2014
UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV III EDIZIONE - BUSSOLENO VENERDI' 6 GIUGNO ORE 19
piazzetta del Mulino - Via Walter Fontan


Vi aspettiamo domani
I CANTAMBANCHI, oltre alla loro musica, ci porteranno il libro di Renato Scagliola
"La grappa alla vipera"
all'apericena di apertura
con la presentazione dell'ultima
pubblicazione di Tabor Edizioni
pubblicazione di Tabor Edizioni
“FOnDObOSCO”,
fumetto di Marco Bailone
www.bailone.it
I CANTAMBANCHI, oltre alla loro musica, ci porteranno il libro di Renato Scagliola
"La grappa alla vipera"
Una volta si andava a funghi, o per prati. Adesso si va su facebook o su youtube. Renato Scagliola di sicuro preferisce i funghi (bulé, o anche solo famiole, sui tajarin) e ancora di più i prati. Però se andate su youtube lo trovate. Naturalmente a sua insaputa, come adesso si usa dire. Cioè lui non ci è andato, su youtube, ma qualcuno ce l'avrà messo, visto che c'è.
Lo trovate insieme con i Cantambanchi, un gruppo folk innovativo e alternativo che ha fatto un gran bel lavoro a Torino e in Piemonte per tanti anni, dal 1969 in poi, e qualche volta lo fa ancora. Andate a sentirvi Là sota i portic d'Cuni, Los Indios de la Langa, Batista o La ballata energetica, pezzi ripresi da qualche programma della Rai di una volta. (non ho trovato, ma ci sarà, su youtube, se no bisogna mettercela, Automobilesimo). Sarete sorpresi ora dalle sonorità inedite applicate a un pezzo tradizionale, ora dalla modernità di musiche e testi originali che sono forse più attuali oggi di quarant'anni fa. Bene, quei testi li scriveva Renato Scagliola, che poi li cantava anche, con gente come Giancarlo Perempruner (che purtroppo non c'è più), Franco Contardo, Laura Ennas e altri che per fortuna ci sono ancora. Di Renato Scagliola è appena uscito il libro La grappa alla vipera, edito da Giancarlo Zedde, Torino, 224 pagine, 17 euro. Un seguito (non un sequel, per favore) di Osteria d'Oriente, ma con più anni addosso, e quindi più consapevole, forse anche un po' più dolce e un po' più amaro, secondo i momenti.
dalla recensione di Piero Bianucci
dalla recensione di Piero Bianucci
mercoledì 28 maggio 2014
Una montagna di libri contro il tav vol. III 6-7-8 giugno 2014: sabato
La Piccola Orchestra dei Sentieri è un gruppo di moderni viandati e cantastorie che, alla moda antica, copre a piedi il territorio in cui porta le sue narrazioni
musicali.
Con la collaborazione di: Libreria La Città del Sole, Tabor Edizioni, Associazione ArTeMuDa, Lu:Ce Edizioni, Movimento NoTav
continua...
UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV VOL. III 6-7-8 GIUGNO 2014
Eccoci alla terza edizione di «Una montagna di libri contro il Tav»! Quest’anno si terrà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 tra il centro storico e la struttura polivalente (il “Pala-NoTav”) di Bussoleno e i vari presidi di lotta sparsi sul territorio valsusino, fino al cantiere-fortino di Chiomonte.

Cerchiamo di esplorare sentieri nuovi, ma al tempo stesso anti- chi, verso un modo di vivere altro, un’autogestione della terra che abitiamo, e cerchiamo di farlo in molti modi, anche attraverso la riflessione collettiva, la conoscenza reciproca e il confronto di varie forme espressive. Se in passato «Una montagna di libri» era incen- trata sulla “narrativa” (romanzi, racconti, poesie...), quest’anno la prospettiva si allarga alla “saggistica” (antropologia, storia, filoso- fia...), in un viaggio oltre i confini tra le “discipline”, per abbattere le frontiere che frammentano un sapere di cui è urgente riappro- priarci in modo organico.
Questo è «Una montagna di libri», tre giorni di incontri, dibattiti, banchetti, editoria indipendente, scambi di libri, musica, letture, mangiate, bevute, passeggiate... nei luoghi della resistenza NoTav. Ed è in questo spirito che siete tutti invitati a partecipare attiva- mente a questo nuovo viaggio.
La fiera dell’editoria indipendente, con gli stand delle case editrici e vari banchetti di libri e non solo, si svolgerà per tutta la giornata di sabato dalle 9:30 fino a sera, nelle vie e nelle piazze del centro storico di Bussoleno e nel salone polivalente in via Walter Fontan n. 103 (al coperto in caso di pioggia).
Novità di quest’anno:
- Spazio di libero baratto per lo scambio di libri usati (siete tutti invitati a portare libri da scambiare).
- Punto di raccolta solidale per libri da spedire in carcere (per Chiara, Niccolò, Claudio, Mattia...).
Durante tutte le giornate: letture, presentazioni di libri, incursioni teatrali e musicali, incontri con gli autori.
CONTINUA....
sabato 24 maggio 2014
Una montagna di libri contro il tav vol. III 6-7-8 giugno 2014: venerdì
APERTURA VENERDI' 6 GIUGNO ALLE ORE 19.00
piazzetta del Mulino Bussoleno - aperitivo e buffet
MUSICA DAL VIVO CON I "CANTAMBANCHI"
![]() |
poster realizzato per i Cantambanchi da Maria Giulia Alemanno |
Il repertorio è quello della tradizione piemontese con qualche puntata in altre regioni, senza particolari motivi, solo il piacere di affrontare canti interessanti e belli. L’interesse è verso la cultura contadina che ha prodotto cospicui materiali vecchi di secoli, poi il lavoro, la resistenza, la politica. Insomma basi da cui sono partiti tutti quelli che hanno fatto musica popolare in quegli anni, con maestri come Dario Fo e i Cantacronache.
Cominciano a scrivere testi e musica. Non “canzoni di lotta”, o combat folk, come verranno chiamate vent’anni più tardi. Preferiscono aggirare gli argomenti con la satira, il surreale, la poesia. Ballate sull’energia, su Janavel, eroe valdese, Batista, condottiero di se medesimo, valligiano e contrabbandiere, la Bestiaselvatica. Mettono in musica temi già attuali ma non ancora pressanti come oggi: le troppe auto (Automobilesimo è del ’69), l’ambiente, il problema energetico, i genocidi culturali e non (Los Indios de la Langa), la crisi del Salvador, un anticipo del diluvio enogastronomico odierno (La canzone del cibbo 1980), gli emigrati italiani all’estero (La Svizzera del ‘75), il regime di Ceausescu (Rumena oh, 1979). Sul palco c’è sempre un’atmosfera di puro divertimento, con impertinenze scorrette , botte e risposte col pubblico, lazzi.
Con gli anni si aggiungono in pianta stabile due giovani, Francesco Bruni, sofisticato chitarrista, voce e percussioni, Claudio Perelli chitarra, tastiera, voce. E il giovanissimo Davide Scagliola, batteria e percussioni. L’organico dura vent’anni.
I Cantambanchi esistono oggi con l’aiuto di Daniele e Giuliano Contardo, figli di Franco, giovanotti musicisti professionisti che, dopo aver seguito la banda per anni da ragazzini, sono in grado di cantare e suonare tutto il repertorio. Pochi concerti, ogni tanto, molte cene cantate. Sovente.
estratto del testo di Renato Scagliola su “FOLK CLUB”, a cura di Franco Lucà, Genova, 2006
Alle 21:30, presentazione del nuovo libro di Tabor ediz.
Un viaggio allucinatorio verso altri piani dell’essere, raccontato attraverso disegni in bianco e nero minuziosamente tratteggiati. Un racconto che si snoda tra larici, metamorfosi, animaletti del bosco, ma anche ospedali psichiatrici, cantieri, la tetra città. Un intrico di ispirazioni diverse e eterogenee, richiami immaginari e suggestioni nascoste... percorsi lasciati alla fantasia e all’intraprendenza del lettore.
Con la collaborazione di: Libreria La Città del Sole, Tabor Edizioni, Associazione ArTeMuDa, Lu:Ce Edizioni, Movimento NoTav
domenica 18 maggio 2014
CRITICAL WINE 2014
2 giorni di ottimo vino, buoni prodotti della terra e del lavoro, danze, teatro, libri e musica. Arrivederci all'edizione 2015!
venerdì 11 aprile 2014
giovedì 18 luglio 2013
FILIPPO SOTTILE E LA PICCOLA ORCHESTRA DEI SENTIERI (POS)
IL GIRO DELL'ORSIERA
Andare, Camminare, Raccontare
Pubblichiamo l'invito di Filippo Sottile per un giro a piedi lungo i costoni di un massiccio roccioso, tre viandanti-cantastorie, cinque rifugi in cui suonare, sei giorni di cammino, una dozzina di canzoni.
Di seguito il link al sito di Filippo per ulteriori informazioni sull'iniziativa e sulla POS (e non solo....)
http://filosottile.noblogs.org/post/2013/07/17/il-giro-dellorsiera-la-pos-in-cammino/
Calendario dei concerti:
23 luglio: Rifugio Alpe Balma
24 luglio: Rifugio Selleries
25 luglio: Rifugio Toesca
26 luglio: Rifugio Amprimo
27 luglio: Rifugio Valgravio
Andare, Camminare, Raccontare
Pubblichiamo l'invito di Filippo Sottile per un giro a piedi lungo i costoni di un massiccio roccioso, tre viandanti-cantastorie, cinque rifugi in cui suonare, sei giorni di cammino, una dozzina di canzoni.
Di seguito il link al sito di Filippo per ulteriori informazioni sull'iniziativa e sulla POS (e non solo....)
http://filosottile.noblogs.org/post/2013/07/17/il-giro-dellorsiera-la-pos-in-cammino/
Calendario dei concerti:
23 luglio: Rifugio Alpe Balma
24 luglio: Rifugio Selleries
25 luglio: Rifugio Toesca
26 luglio: Rifugio Amprimo
27 luglio: Rifugio Valgravio
Iscriviti a:
Commenti (Atom)