SOLIDARIETA' CONCRETA

SOLIDARIETA' CONCRETA

Conto BancoPosta Numero: 1004906838 Intestato a: DAVY PIETRO - CEBRARI MARIA CHIARA

IBAN: IT22L0760101000001004906838 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

PAYPAL: www.laboratoriocivico.org


Visualizzazione post con etichetta Recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2015

Maurizio Fratta su "l'altrapagina" giugno 2015 a proposito di Amianto


Amianto
Una montagna di libri contro il TAV
« A Steve McQueen è bastato qualche mese e non era un uomo normale.
Era uno de I magnifici sette , era L’ultimo buscadero . Era bello come un dio .
Eppure a metterlo ko sono bastati tre mesi accanto all’amianto , a contatto con le coibentazioni dei mercantili , quando era un giovane dannato e sbandato .Oppure sarà successo quando non aveva una lira in tasca. Forse sarà successo quando stava  pensando di scegliere se fare l’attore o il piastrellista.
O forse è stato quando ha indossato quella tuta bianco sporco, per evitare ustioni in caso d’incendio,
mentre sfrecciava su un bolide nel circuito delle 24 ore di Le Mans ».
Così incomincia il capitolo che Alberto Prunetti ha voluto inserire nell’ultima ristampa di Amianto Una storia operaia (Edizioni Alegre,2014 ) il libro da lui scritto e dedicato al padre Renato,un uomo normale , operaio tubista e saldatore , di origini livornesi , che dopo aver lavorato in acciaierie e raffinerie di mezza Italia,da Piombino a Casale Monferrato , da Terni fino all’Ilva di Taranto , morì per aver inalato una fibra d’amianto.
Ed stato proprio Alberto Prunetti a leggere quest’ultimo capitolo  nel corso della manifestazione
 Una montagna di libri contro il TAV , l’appuntamento culturale e politico indetto dal Movimento NO TAV  che quest’anno si è tenuto a Bologna presso il centro sociale Vag 61, con la collaborazione di Carmilla , la rivista di critica politica e letteraria fondata dallo scrittore Valerio Evangelisti.
Storie che affondano le loro radici nell’Italia  del « miracolo economico», periodo della nostra storia del secondo dopoguerra che viene ricordato sempre per lo straordinario incremento quantitativo della produzione di merci e quasi mai per i costi umani e per l’avvelenamento dell’ambiente dei quali, soltanto oggi, incominciamo a prendere piena consapevolezza nella loro devastante portata.
 Storie dalle quali riemerge il profilo nobile di una classe operaia , dei tanti  working class heroes  a lungo dimenticati , ma più che mai tornati d’attualità considerando il rapporto tra la crisi economica che infuria nel mondo e lo sfruttamento e l’oppressione dei lavoratori che sussistono a livello internazionale.
Un passato che « oggi si cerca di cancellare» come scrive nella prefazione al libro lo stesso Evangelisti « con ogni possibile sporco espediente, perché in quella condizione esistenziale ,prima che ancora che materiale, risiedeva l’antitesi prima allo sfruttamento ».
E l’amianto  ha fatto da filo conduttore anche nel confronto con la tragica realtà emersa con il caso dell’Eternit di Casale Monferrato, la città diventata simbolo di una morte ad orologeria. che prima ha visto morire i lavoratori della fabbrica e poi le migliaia di cittadini ammalatisi del mesotelioma  che non da scampo. Vittime che non hanno avuto giustizia ,come ha ricordato Luca dell’Associazione Voci della Memoria di Casale Monferrato , sottolineando come la sentenza dei giudici della Cassazione -che ha portato alla prescrizione  ed al colpo di spugna sulle responsabilità del magnate dell’amianto Stephan Schmidheneiny condannato in primo e secondo grado a 18 anni di reclusione-sia stata una scelta contro i lavoratori,abbandonati dall’intera classe politica in un paese dove la « fine del lavoro» è coincisa con la svalutazione morale e giuridica ,oltre che economica e politica, dei diritti conquistati nei decenni passati.
Nel dibattito che ne è seguito , importanti contributi sono venuti da chi ha messo in luce che accanto alla nocività della  lavorazione nei vari cicli industriali (edilizia,alimentare,costruzioni navali e ferroviarie, in primis l’ecatombe degli operai delle Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie di Bologna e di Foligno ) l’amianto è stato per anni adoperato nei freni e nelle frizioni delle automobili; ma anche dove meno ce lo si potrebbe aspettare come per esempio negli imballaggi o nelle colorazione dei tessuti,nei phon per asciugare i capelli  o come isolante negli elettrodomestici. Per non dire delle tante mogli,madri e figlie che in contatto con le fibre di amianto sono venute lavando,asciugando e stirando le tute blu dei loro uomini.

Un campo, quello della esposizione della popolazione ai rischi della contaminazione della fibra killer che è un capitolo tutto da scrivere,considerando che proprio l’Italia ne è stata uno dei maggiori produttori ed utilizzatori.
Tutte storie che oggi trovano una congiunzione in Val di Susa.
Fulvio Perini , già dirigente della CGIL piemontese, una vita spesa in difesa del diritto alla salute nei luoghi di lavoro, ha evidenziato , con una serie di dati particolarmente accurati,quanto sia grave il rischio di una massiva contaminazione da amianto derivante dall’opera di perforazione del tunnel della linea Alta Velocità che dovrebbe collegare Lione a Torino.
A cominciare dal fatto che lo scavo della galleria si realizzerebbe  in uno dei territori  dove la presenza di fibre di asbesto, per la presenza di rocce di serpentino, è tra le più consistenti di tutte le Alpi, in una valle che ha la stessa conformazione geologica delle valli confinanti dove sono state chiuse nel passato imponenti attività estrattive perché disperdevano fibre tra le più nocive.
Un carico ambientale naturale al quale si sono sommati i materiali estratti dagli scavi necessari per la costruzione delle tante opere che interessano quel territorio : dal traforo internazionale del Fréjus alla gallerie dell’ autostrada,dalle centrali elettriche edificate in caverne all’ impiego delle coibentazioni  nelle tante industrie siderurgiche una volta presenti lungo tanta parte della Valsusa.
Materiali poi riutilizzati o dispersi malamente  nell’ambiente.
Un lavoro,quello di Perini, sotto traccia, frutto della collaborazione con  esperti e studiosi che colma il vuoto derivante dalla sostanziale rinuncia delle autorità pubbliche –come  le Asl o le Agenzie regionali per il controllo dell’ambiente-  ad una efficace e puntuale azione di controllo e che  dovrebbe essere preso in seria considerazione da quanti, come gli operai e gli agenti della pubblica sicurezza, sono attualmente impegnati nel cantiere della TAV in Clarea.
«Le perforazioni e la polverizzazione di giacimenti di amianto - ha scritto Erri De Luca nel pamphlet  La Parola contraria- fanno inorridire chiunque abbia notizia del guasto micidiale di uno spargimento delle sue fibre tossiche. La Val di Susa si batte contro il disastro per scongiuralo, per non doverlo piangere dopo. Si tratta della più intensa e durevole lotta di prevenzione popolare».
Parole ed azioni che tutti dovrebbero far proprie.

Maurizio Fratta

sabato 23 maggio 2015

Libreria La città del sole - Bussoleno - sabato 23 maggio ore 18.30

Oggi pomeriggio Stefano Boni ritorna in Valle dopo la sua partecipazione all'edizione della Montagna di libri contro il tav 2014, per presentare il suo ultimo lavoro "Homo Comfort" sempre per le edizioni Elèuthera.
Di seguito a scheda del testo dal sito della casa editrice.


«Siamo sempre più dipendenti da protesi e trattamenti che ci tengono in vita, ma che riducono la nostre capacità di goderla».
Serge Latouche

La vita comoda piace a tutti, ma è proprio questa accettazione generale e acritica che va interrogata per comprendere i cambiamenti epocali indotti dall'imperante ipertecnologia. Prepotentemente entrata nella nostra routine quotidiana, la comodità è diventata non solo uno stile di vita ma anche un modo di conoscere che ha plasmato la cultura materiale e gli stessi modelli valutativi. Si configura dunque come un fatto sociale totale che ci consente di indagare la cesura antropologica che ha dato vita a una forma inedita di umanità: l'Homo comfort. Un'umanità che va liberandosi dalla fatica e dal dolore, ma che al contempo perde facoltà sensoriali e abilità conoscitive costruite nel corso dei secoli, diventando sempre più dipendente da una tecnologia che usa ma non conosce. Si delinea così un nuovo modo di stare-nel-mondo che risulta sì comodo, ma anche funzionale al mantenimento dell'ordine stabilito.


http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=360

Stefano Boni (Roma, 1970) si è dottorato a Oxford in antropologia e ha svolto ricerche sul campo dapprima in Ghana, poi in Venezuela e Italia. Attualmente insegna Antropologia culturale e Antropologia politica presso le Università di Modena e Reggio Emilia. Ha pubblicato saggi in antologie e riviste specialistiche ed è autore, tra l'altro, di Le strutture della disuguaglianza(Angeli, 2003).



lunedì 16 marzo 2015

IL SALE DELLA TERRA uno dei film più straordinari di questa stagione

Regia di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. Produzione Brasile, Italia, Francia, 2014. 
Da cinque mesi in programmazione a Torino. Visto a fine febbraio a Condove.


Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un documentario monumentale, che traccia l'itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders (fotografo egli stesso) e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista (che l'ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi) Il sale della terra è un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Alternando la storia personale di Salgado con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, è un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio. (www.mymovies.com)
Da quarant’anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un’umanità in pieno cambiamento e di un pianeta che a questo cambiamento resiste. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea – conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. 


«Una foto non parla solo di chi è ritratto, ma anche di ritrae»

Due recensioni interessanti ai link:

http://it.ibtimes.com/articles/71730/20141022/il-sale-della-terra-film-recensione-wim-wenders-sebastiao-salgado-nuovo-festival-di-roma.htm#ixzz3UJLzNHlm
http://www.ondacinema.it/film/recensione/sale_della_terra.html

venerdì 26 dicembre 2014

QUI di Daniele Gaglianone - Salone Don Bunino Bussoleno domenica 28 dicembre 2014 ore 17.00

Dopo le proiezioni al TFF, ad Avigliana, Venaus e Condove,  Daniele Gaglianone e QUI arrivano a Bussoleno domenica 28 dicembre alle ore 17 al Salone Don Bunino.




Di seguito alcuni commenti e recensioni, volutamente e decisamente "di parte".

da http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/28/qui-di-daniele-gaglianone-la-sera-della-prima-tra-lacrime-e-lacrimogeni/1236541/


Io ho cinquantacinque anni. Sono trent’anni che ho fatto del cinema il mio lavoro principale. Ho prodotto cento film, tra lungometraggi e cortometraggi. Miei film sono andati in tantissimi festival nel mondo. Mi sono emozionato, quando era tempo di emozionarsi. Negli anni l’emozione ha ceduto il passo ad altro. Ho riscosso successi, quasi sempre gratificanti, solo qualche volta appaganti. Ogni tanto qualche fischio. Ho pagato duramente sulla mia pelle errori commessi e anche alcuni non commessi. Mi porto addosso tante cicatrici e qualche ferita ancora aperta. Sono ossessionato dall’idea che questo lavoro mi abbia fatto diventare brutto, disonesto e scorretto, mancando di rispetto a molte persone, magari solo non dando una risposta. Le domande sul senso, sul perché, sul per chi spesso ormai non hanno una risposta chiara. Eppure continuo, vado avanti, con lo stesso entusiasmo di trent’anni fa. E’ il lavoro che volevo fare da bambino, l’ho scelto io, anche di farlo così. Ma non sempre è facile, non sempre basta ripetersi tutto ciò.


Poi un giorno arriva l’ennesima prima proiezione ad un Festival, quello di Torino, del centesimo film prodotto: Qui di Daniele Gaglianone. La sala è piena. Molta gente rimane fuori, non riesce ad entrare. Fa caldo. Si respira la tensione. Il tema NoTav è scottante, molto più qui a Torino che altrove. Vagando per le strade della città ci si imbatte spesso in scritte sui muri e manifesti che inneggiano alla lotta. La politica, anzi no, i partiti di questa città invece hanno le idee ben chiare: la lotta è sbagliata. E forse allora non è un caso che a qualche decina di chilometri da qui ci sono centinaia e centinaia di persone indagate solo perché vogliono salvaguardare il proprio futuro, lottando contro un presente minaccioso perché bugiardo, fazioso, irrispettoso, ingiusto. Profondamente ingiusto. In carcere ci sono quattro ragazzi accusati di terrorismo che rischiano una detenzione di dieci anni per aver danneggiato un compressore. E noi vogliamo cercare di far conoscere a più persone possibili le ragioni dei cittadini della Val di Susa attraverso questo film. Non è facile, in un paese dove si tende a dimenticare che “loro” in fondo siamo anche “noi”, in questo come in tanti altri casi.
Parte la proiezione. L’aria è diventata quasi irrespirabile. Io sudo. Il film l’ho già visto. Ma è la prima volta che lo vedo sullo schermo grande in compagnia di centinaia di altre persone. Mentre scorrono le immagini, mentre va avanti la galleria di persone normali che raccontano, ci raccontano e si raccontano, che tutto hanno fuorché l’aspetto di terroristi o bombaroli, mi guardo intorno. Il pubblico è attento. Nessuno se ne va. Il film fa pensare. Fa incazzare. Fa sorridere. Io piango, come non mi accadeva da anni al cinema. Piango perché a me viene da piangere quando un padre ex carabiniere mi racconta di aver educato un bambino di nove anni al rispetto dei poliziotti e il bambino chiede incredulo a quel padre se siano stati veramente i poliziotti a devastargli la faccia in venti fratture con due lacrimogeni. Piango perché a me viene da piangere quando tre persone, con il sorriso sul viso e la dignità nelle parole pacate mi raccontano che la loro casa potrebbe essere cancellata, senza che chi la cancellerà abbia pensato di avvertirli. Piango perché a me viene da piangere quando vedo una signora che potrebbe essere mia zia che si è dovuta ammanettare ad un cancello solo per dire io ci sono, io esisto, io rimango qui.
Piango. Con le lacrime che scendono sul viso, senza vergogna nei confronti delle persone che ho accanto e che potrebbero vedermi.
Quando il film finisce e le luci si accendono, ho il viso ancora bagnato. Lo lascio così.
Guardo Daniele. Guardo Enrico. Guardo Domenico. Guardo Vito. Guardo Andrea. Guardo Francesca. Guardo Walter. Guardo Valentina. Guardo Camilla. Guardo Cristina. Guardo le persone che abbiamo raccontato, che ci hanno raccontato, che si sono raccontate. E’ anche nei loro volti che stavolta trovo il senso, il perché, il per chi.
Esco dalla sala quando inizia il dibattito. Riesco ad ascoltare prima di uscire il lucido commento di Luca Rastello. Poi a testa bassa me ne vado. A medicare qualche mia ferita.
Alla fine, a me come regista di questo film, non è più questo che importa, il torto o la ragione. A me importa che alla fine di questo viaggio chi ha guardato questi volti e ascoltato queste voci comprenda che è possibile trovarsi nella loro condizione e fare le loro scelte, e che tutto questo, qui e ovunque, merita molto rispetto. E anche tanta gratitudine” (Daniele Gaglianone)
Una produzione low budget che invoca il diritto/dovere 
all'informazione e afferma l'importanza di tornare alla 
partecipazione politica
Raffaella Giancristofaro     * * * 1/2 -
Dieci abitanti della Val Susa offrono alla macchina da presa le loro storie, a vario titolo intrecciate con il movimento NO TAV, che si oppone alla costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Gabriella Tittonel fa parte del gruppo "Cattolici per la vita della valle", e nelle sue camminate controlla il cantiere di Chiomonte, sabota le recinzioni, prega e interagisce con le forze dell'ordine preposte a vigilare. Aurelio Loprevite, speaker di Radio Blackout di Torino, rivive gli scontri del 27 febbraio 2012 in cui Luca Abbà cadde dal traliccio su cui si era arrampicato e la popolazione ridusse in fuga la polizia. Nilo Durbiano rievoca il tesissimo momento del 2005 in cui Venaus era sotto assedio militare mentre lui ne era sindaco. Cinzia Dalle Pezze ricorda lo sgombero violento con gas cancerogeni della "libera Repubblica della Maddalena", il 27 giugno 2011. Alessandro Lupi, ex carabiniere colpito, da civile, da razzi lacrimogeni, confessa la sua difficoltà nello spiegare al figlio cosa sia la legalità. Guido Fissore, ex consigliere comunale di Villarfocchiardo, arrestato per i disordini dell'estate 2011 (accuse poi cadute), spiega i perché della sua "resistenza". Marisa Meyer racconta il gesto pacifico e beffardo di ammanettarsi alle griglie del cantiere di Chiomonte nell'aprile 2012. Luca Perino, il figlio Francesco e la moglie Paola Jacob rivelano come abbiano appreso che la loro abitazione sarebbe stata cancellata dal progetto dell'alta velocità. 
Che lo si chiami citizen journalism o documentario d'inchiesta alla Report, Qui ha il pregio di andare alla fonte delle storie che la cronaca dei quotidiani spesso non sa restituire. Grazie alla chiarezza d'intenti e di eloquio di tutti gli intervistati recupera il senso della dignità umana e del rispetto civile che solo la lotta comune (a maggior ragione se priva di un unico colore politico) può salvaguardare. Produzione low budget, senza altro obiettivo che quello di comprendere le ragioni del movimento NO TAV, i perché di un territorio che si è sollevato così ostinatamente, restituisce chiara e forte la richiesta dei cittadini di essere ascoltati, mentre i fatti dimostrano il contrario, ossia quello scollamento tra politica centrale e Paese reale all'ordine del giorno. 
Contro ogni generalizzazione il soggetto di Qui - scritto da Gaglianone con il giornalista e scrittore Giorgio Cattaneo - invoca il diritto/dovere all'informazione, al dialogo tra forze, al rispetto della legalità. Denuncia il paradosso di cittadini (le forze dell'ordine che presidiano la valle in assetto antisommossa) messi contro altri cittadini (dieci persone comuni - o forse dieci persone straordinarie, dipende dai punti di vista) da un potere politico che impone un'opera sul cui interesse pubblico è più che lecito dubitare. L'illegalità, insomma, assume un altro significato, se messa di fronte a un'illegalità più grande. Occupandosi di uno dei movimenti più violentemente repressi negli ultimi anni, Qui afferma l'importanza di tornare alla partecipazione politica: qualcosa che può dare frustrazione, ma anche un'inaspettata felicità.
di Raffaella Giancristofaro


Gaglianone, film: val Susa, la strana guerra contro tutti noi


Non possiamo non dirci NoTav? E’ la domanda che aleggia attorno all’indagine cinematografica che Daniele Gaglianone conduce in valle di Susa, tra la popolazione che da oltre vent’anni si oppone al progetto di una grande opera come la Torino-Lione, considerata devastante, costosissima e completamente inutile. In due ore, il regista de “I nostri anni”, “Ruggine” e “Rata Nece Biti” interroga l’umanità della “valle che resiste” – ieri al progetto Tav in quanto tale, oggi anche e soprattutto al sistema dipotere, percepito come oligarchico e repressivo, post-democratico, che vorrebbe imporre ad ogni costo i maxi-cantieri, ai quali ormai persino l’Ue e la Francia sembrano aver voltato le spalle. Nel documentario “Qui” (Torino Film Festival 2014), emergono le voci di un popolo, fatto di italiani che si sentono abbandonati e traditi dalle istituzioni politiche, dopo anni di vani appelli al dialogo, sempre respinti. In controluce, una tacita rivelazione: siamo ormai in tempo diguerra, e i primi a scoprirlo sono stati proprio loro, i NoTav della valle di Susa.
Travolti dal loro problema – il conflitto fisiologico tra grande opera e benessere del territorio – si sono comportati da cittadini democratici, appellandosi aidirittiprevisti dalla Costituzione. Tutto inutile: sono convinti che ilpoterenon abbia lasciato loro altra scelta che vedersela coi reparti della polizia antisommossa. La vertenza NoTav ha origini ormai lontane anni luce dall’attualità odierna, risale infatti a prima del Duemila. Nel documentario di Gaglianone, il primo grande scontro – quello del 2005 – è rievocato dal sindaco di Venaus, Nilo Durbiano, che fece suonare le campane a distesa per far accorrere la popolazione a sostegno degli inermi manifestanti, manganellati a freddo in piena notte. La rottura istituzionale è già perfettamente leggibile: Durbiano racconta di come, in quanto primo cittadino, fu convocato alle tre di notte alla Prefettura di Torino. Un colloquio gelido, evidentemente per sondare il sindaco alla vigilia del pestaggio destinato a sgomberare i NoTav dall’area di Venaus, dove allora doveva sorgere il cantiere della galleria preliminare esplorativa, oggi trasferito a Chiomonte.
Assenza di dialogo: come se fosse già in corso una sorta diguerra, non dichiarata, contro la popolazione. L’unico precedente, all’epoca, era stato il trauma del G8 di Genova, la Diaz e Bolzaneto, che stroncò il movimento no-global, di cui le multinazionali globaliste avevano paura. Subito dopo, l’infarto mondiale dell’11 Settembre e la “guerrainfinita” da esso originata: Afghanistan, Iraq, Gaza, Libia, Siria, Ucraina. E poi ancora Iraq, seguendo le eroiche imprese dell’Isis guidato dal “califfo” Al-Baghdadi. Un avventuriero che, secondo varie fonti – ultimo, il massone Gioele Magaldi col suo libro sulle super-logge delpotereocculto – fu liberato proprio perché mettesse in piedi l’armata jihadista. Quanto è lontana la valle di Susa dalle “armi chimiche” siriane e dalla manipolazione dello spread per imporre Monti a Palazzo Chigi? Molto meno di quanto si pensi, stando ai resoconti disarmati degli interlocutori di Gaglianone, praticamente smarriti di fronte alla dissoluzione di ogni solido punto di riferimento: la solitudine siderale del cittadino trova parziale conforto solo nellademocraziaspontanea che la stessa cittadinanza alimenta, sotto forma di movimento civile.
Servono risposte, e non arrivano mai. Così, dopo un po’ ci si arrende all’evidenza. Magari pregando, come fanno gli attivisti cattolici, il gruppo di Gabriella Tittonel che accompagna la troupe lungo i reticolati di Chiomonte, filo spinato di fabbricazione israeliana. O cercando di dialogare coi reparti antisommossa, come fa l’infermiera Cinzia Dalle Pezze, esasperata dall’abuso di lacrimogeni e gas tossici. Il documentario propone la voce di antagonisti come Aurelio Loprevite di “Radio Blackout”, in diretta telefonica con Luca Abbà quando l’attivista precipitò dal traliccio sul quale si era arrampicato per protesta, e militanti dal passato sorprendente come Alessandro Lupi, carabiniere in congedo e convinto NoTav, gravemente ferito al volto da un lacrimogeno. La telecamera raccoglie parole e silenzi di persone finite in carcere, pensionati decisi ad ammanettarsi alle recinzioni militarizzate, famiglie disposte a tutto per difendere la loro casa, minacciata dalla nuova arteria ferroviaria.
Sullo sfondo, i fantasmi di ogni realizzazione faraonica – devastazione ambientale,crisiidrogeologica, dissesto urbanistico, impatto insostenibile dei cantieri, rischi concreti per la salute e l’incolumità della popolazione – e in più, in questo caso, la sordità autistica ed esasperante dell’élite dipoteredi fronte alle più argomentate osservazioni tecniche, sciorinate dai migliori esperti dell’università italiana: la linea Tav Torino-Lione non è solo l’ennesimo attentato alle dissanguate finanze pubbliche del paese, non è solo l’ennesimo invito a nozze per l’imprenditorialità mafiosa, ma è anche e soprattutto uno spreco totalmente folle, visto che l’attuale linea ferroviaria internazionale che già attraversa la valle di Susa è praticamente deserta. Nonostante il recente e costoso ammodernamento del traforo del Fréjus, non esiste più traffico merci tra Italia e Francia: secondo l’osservatorio europeo per i trasporti alpini, affidato alla Svizzera, l’attuale linea valsusina italo-francese potrebbe tranquillamente incrementare del 900% il volume dei transiti. Perché allora incancrenire lo scontro sociale rincorrendo il miraggio di un super-treno miliardario da imporre a mano armata?
Perché non siamo più in tempo di pace, e da parecchi anni, sembrano suggerire i valsusini ascoltati da Gaglianone, i primi a constatare sulla loro pelle l’avvento del cambio d’epoca: loro erano già sulle barricate molto prima di Occupy Wall Street, prima degli “attentati” all’articolo 18, prima dellaguerradi Marchionne contro la Fiom. Erano in campo, i cittadini italiani della valle di Susa, ben prima della riforma Fornero, o delle recenti “rivelazioni” di Geithner sul “golpe dello spread”. La Merkel, Draghi, la “dittatura bancaria” dell’euro, la privatizzazione globale. E poi il Ttip, le torture inflitte alla Grecia, la teologia disonesta dell’austerity, la fine delwelfareeuropeo. Ormai il capolinea lo vedono tutti: l’abisso precario della disoccupazione, la sparizione del futuro. Loro, i valsusini, l’hanno avvistato in anticipo. Se c’è una parola che può riassumerli tutti, probabilmente questa parola è “democrazia”. Se ne avverte la dolorosa assenza, la nostalgia. «Se qualcuno mi parla ancora di Tav», scrisse Giorgio Bocca all’indomani dell’insurrezione popolare della valle del 2005, «tiro fuori il mio vecchio Thompson dal pozzo in cui l’avevo seppellito nel ‘45».
Vedeva lungo, il giornalista-partigiano. E oggi, la causa NoTav vanta autorevolissimi sostenitori, nel mondo culturale italiano: ormai le istanze democratiche della popolazione hanno trovato piena cittadinanza, nell’Italia tramortita dalla cosiddettacrisi. Malgrado il costante depistaggio dalla disinformazione “mainstream”, ognuno percepisce la minaccia concreta di un declino che pare inesorabile. Finalmente, con Gaglianone, protagonisti e testimoni della remota trincea valsusina ora affiorano in superficie, mostrando le loro voci e i loro volti, in una quotidianità che si sforza di restare ordinaria, benché terremotata dagli eventi. E’ un’umanità che si esprime con gesti semplici e rivela una natura mite, costretta a misurarsi con la violenza dell’imposizione, nel vuoto cosmico dellapolitica. Anni fa, espressioni come “destra” e “sinistra” avevano ancora maschere rappresentative. Puro teatro, ormai, come sperimentato nella valle alpina che unisce Torino alla Francia. Dove però la grande calamità collettiva ha cementato una comunità plurale, di italiani che resistono e sperano. E che, nel film di Gaglianone, parlano una lingua immediatamente riconoscibile e universale.
(Il film: “Qui”, di Daniele Gaglianone, Italia 2014, 120′, prodotto da Gianluca Arcopinto  e Domenico Procacci – produzione “Axelotil Film”, “Fandango”, in collaborazione con Babydoc Film – distribuito da “Pablo”).
Non possiamo non dirci NoTav? E’ la domanda che aleggia attorno all’indagine cinematografica che Daniele Gaglianone conduce in valle di Susa, tra la popolazione che da oltre vent’anni si oppone al progetto di una grande opera come la Torino-Lione, considerata devastante, costosissima e completamente inutile. In due ore, il regista de “I nostri anni”, “Ruggine” e “Rata Nece Biti” interroga l’umanità della “valle che resiste” – ieri al progetto Tav in quanto tale, oggi anche e soprattutto al sistema di potere, percepito come oligarchico e repressivo, post-democratico, che vorrebbe imporre ad ogni costo i maxi-cantieri, ai quali ormai persino l’Ue e la Francia sembrano aver voltato le spalle. Nel documentario “Qui” (Torino Film Festival 2014), emergono le voci di un popolo, fatto di italiani che si sentono abbandonati e traditi dalle istituzioni politiche, dopo anni di vani appelli al dialogo, sempre respinti. In controluce, una tacita rivelazione: siamo ormai in tempo di guerra, e i primi a scoprirlo sono stati proprio loro, i NoTav della valle di Susa.
Travolti dal loro problema – il conflitto fisiologico tra grande opera e benessere del territorio – si sono comportati da cittadini democratici, appellandosi ai diritti previsti dalla Costituzione. Tutto inutile: sono convinti che il potere non abbia lasciato loro NoTavaltra scelta che vedersela coi reparti della polizia antisommossa. La vertenza NoTav ha origini ormai lontane anni luce dall’attualità odierna, risale infatti a prima del Duemila. Nel documentario di Gaglianone, il primo grande scontro – quello del 2005 – è rievocato dal sindaco di Venaus, Nilo Durbiano, che fece suonare le campane a distesa per far accorrere la popolazione a sostegno degli inermi manifestanti, manganellati a freddo in piena notte. La rottura istituzionale è già perfettamente leggibile: Durbiano racconta di come, in quanto primo cittadino, fu convocato alle tre di notte alla Prefettura di Torino. Un colloquio gelido, evidentemente per sondare il sindaco alla vigilia del pestaggio destinato a sgomberare i NoTav dall’area di Venaus, dove allora doveva sorgere il cantiere della galleria preliminare esplorativa, oggi trasferito a Chiomonte.
Assenza di dialogo: come se fosse già in corso una sorta di guerra, non dichiarata, contro la popolazione. L’unico precedente, all’epoca, era stato il trauma del G8 di Genova, la Diaz e Bolzaneto, che stroncò il movimento no-global, di cui le multinazionali globaliste avevano paura. Subito dopo, l’infarto mondiale dell’11 Settembre e la “guerra infinita” da esso originata: Afghanistan, Iraq, Gaza, Libia, Siria, Ucraina. E poi ancora Iraq, seguendo le eroiche imprese dell’Isis guidato dal “califfo” Al-Baghdadi. Un avventuriero che, secondo varie fonti – ultimo, il massone Gioele Magaldi col suo libro sulle super-logge del potere occulto – fu liberato proprio perché mettesse in piedi l’armata jihadista. Quanto è lontana la valle di Susa dalle “armi chimiche” siriane e dalla manipolazione dello spread per imporre Monti a Palazzo Chigi? Molto meno di quanto si pensi, stando ai resoconti disarmati degli interlocutori di Gaglianone, praticamente smarriti di fronte alla dissoluzione di ogni solido Gabriella Tittonel, attivista cattolica NoTavpunto di riferimento: la solitudine siderale del cittadino trova parziale conforto solo nellademocrazia spontanea che la stessa cittadinanza alimenta, sotto forma di movimento civile.
Servono risposte, e non arrivano mai. Così, dopo un po’ ci si arrende all’evidenza. Magari pregando, come fanno gli attivisti cattolici, il gruppo di Gabriella Tittonel che accompagna la troupe lungo i reticolati di Chiomonte, filo spinato di fabbricazione israeliana. O cercando di dialogare coi reparti antisommossa, come fa l’infermiera Cinzia Dalle Pezze, esasperata dall’abuso di lacrimogeni e gas tossici. Il documentario propone la voce di antagonisti come Aurelio Loprevite di “Radio Blackout”, in diretta telefonica con Luca Abbà quando l’attivista precipitò dal traliccio sul quale si era arrampicato per protesta, e militanti dal passato sorprendente come Alessandro Lupi, carabiniere in congedo e convinto NoTav, gravemente ferito al volto da un lacrimogeno. La telecamera raccoglie parole e silenzi di persone finite in carcere,Marisa Meyer, pasionaria NoTavpensionati decisi ad ammanettarsi alle recinzioni militarizzate, famiglie disposte a tutto per difendere la loro casa, minacciata dalla nuova arteria ferroviaria.
Sullo sfondo, i fantasmi di ogni realizzazione faraonica – devastazione ambientale, crisi idrogeologica, dissesto urbanistico, impatto insostenibile dei cantieri, rischi concreti per la salute e l’incolumità della popolazione – e in più, in questo caso, la sordità autistica ed esasperante dell’élite di potere di fronte alle più argomentate osservazioni tecniche, sciorinate dai migliori esperti dell’università italiana: la linea Tav Torino-Lione non è solo l’ennesimo attentato alle dissanguate finanze pubbliche del paese, non è solo l’ennesimo invito a nozze per l’imprenditorialità mafiosa, ma è anche e soprattutto uno spreco totalmente folle, visto che l’attuale linea ferroviaria internazionale che già attraversa la valle di Susa è praticamente deserta. Nonostante il recente e costoso ammodernamento del traforo del Fréjus, non esiste più traffico merci tra Italia e Francia: secondo l’osservatorio europeo per i trasporti alpini, affidato alla Svizzera, l’attuale linea valsusina italo-francese potrebbe tranquillamente incrementare del 900% il volume dei transiti. Perché allora incancrenire lo scontro sociale rincorrendo il miraggio di un super-treno miliardario da imporre a mano armata?
Perché non siamo più in tempo di pace, e da parecchi anni, sembrano suggerire i valsusini ascoltati da Gaglianone, i primi a constatare sulla loro pelle l’avvento del cambio d’epoca: loro erano già sulle barricate molto prima di Occupy Wall Street, prima degli “attentati” all’articolo 18, prima della guerra di Marchionne contro la Fiom. Erano in campo, i cittadini italiani della valle di Susa, ben prima della riforma Fornero, o delle recenti “rivelazioni” di Geithner sul “golpe dello spread”. La Merkel, Draghi, la “dittatura bancaria” dell’euro, la privatizzazione globale. E poi il Ttip, le torture inflitte alla Grecia, la teologia disonesta dell’austerity, la fine del welfare europeo. Ormai il capolinea lo vedono tutti: l’abisso precario della disoccupazione, la sparizione del futuro. Loro, i valsusini, l’hanno avvistato in anticipo. Se c’è una parola che può riassumerli tutti, probabilmente questa parola è “democrazia”. Se ne avverte la dolorosa assenza, la nostalgia. «Se qualcuno mi parla ancora di Tav», scrisse GaglianoneGiorgio Bocca all’indomani dell’insurrezione popolare della valle del 2005, «tiro fuori il mio vecchio Thompson dal pozzo in cui l’avevo seppellito nel ‘45».
Vedeva lungo, il giornalista-partigiano. E oggi, la causa NoTav vanta autorevolissimi sostenitori, nel mondo culturale italiano: ormai le istanze democratiche della popolazione hanno trovato piena cittadinanza, nell’Italia tramortita dalla cosiddetta crisi. Malgrado il costante depistaggio dalla disinformazione “mainstream”, ognuno percepisce la minaccia concreta di un declino che pare inesorabile. Finalmente, con Gaglianone, protagonisti e testimoni della remota trincea valsusina ora affiorano in superficie, mostrando le loro voci e i loro volti, in una quotidianità che si sforza di restare ordinaria, benché terremotata dagli eventi. E’ un’umanità che si esprime con gesti semplici e rivela una natura mite, costretta a misurarsi con la violenza dell’imposizione, nel vuoto cosmico della politica. Anni fa, espressioni come “destra” e “sinistra” avevano ancora maschere rappresentative. Puro teatro, ormai, come sperimentato nella valle alpina che unisce Torino alla Francia. Dove però la grande calamità collettiva ha cementato una comunità plurale, di italiani che resistono e sperano. E che, nel film di Gaglianone, parlano una lingua immediatamente riconoscibile e universale.
(Il film: “Qui”, di Daniele Gaglianone, Italia 2014, 120′, prodotto da Gianluca Arcopinto  e Domenico Procacci – produzione “Axelotil Film”, “Fandango”, in collaborazione con Babydoc Film – distribuito da “Pablo”. In rete: “Qui” suFacebook. Twitter: @qui_notav. Pablo Distribuzione: su YouTube e Facebook).



Dieci storie diverse che raccontano l’opposizione alla Tav: il documentario di Gaglianone, in sala in questi giorni, mostra l’altro lato della protesta di una popolazione intera  Di Michele Nardini Una donna che parla, di fronte a lei una schiera di poliziotti in divisa anti sommossa. I modi sono pacati, la voce decisa, le parole penetranti. La donna espone le sue ragioni con fermezza, esprime il suo dissenso nella maniera più civile possibile: parlando, agitando le coscienze attraverso l’arringa e il pensiero. Davanti a lei gli sguardi di pietra dei poliziotti sono inscalfibili. Sguardi fissi, implacabili, imperscrutabili; sguardi inflessibili, di chi non vuole o non può ascoltare. Qui è il nuovo film di Daniele Gaglianone, un documentario che presenta dieci storie di gente comune che si oppone alla costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Presentato al Torino Film Festival, il documentario ha ottenuto il premio “Gli occhiali di Gandhi”, per il film che meglio rappresenta la visione gandhiana del mondo. 

E proprio la scelta del Tff di assegnare questo premio al film di Gaglianone apre uno spiraglio di riflessione: troppo spesso, sembra dire Gaglianone, il movimento NO TAV è stato vittima di approssimazioni, di punti di vista parziali a volte pilotati. È necessario un punto di vista nuovo sul movimento e sugli attivisti, un punto di vista sgombro da qualsiasi ideologia, da qualsiasi pregiudizio, costruito su storie vere, su storie vissute che mettono davanti alla macchina da presa l’impatto che il cantiere dell’alta velocità ha sulla vita quotidiana e futura della popolazione della Val Di Susa. 

Il film, come detto, si compone di dieci storie di resistenza e opposizione alla Tav. Le dieci persone che raccontano la loro esperienza contro la Tav rappresentano modi e pensieri diversi tra di loro: l’attivista cattolica, lo speaker di Radio Black Out, il sindaco di Venaus, uno dei comuni della Val di Susa, il carabiniere in congedo ferito da un razzo lacrimogeno e che non sa raccontare a suo figlio che è stato ridotto così da chi dovrebbe tutelare la legalità, l’agricoltore preso di mira dalle istituzioni, la famiglia che rischia di vedere la propria abitazione rasa al suolo per fare posto a uno dei cantieri più importanti della linea. Uomini e donne normali, in alcuni casi perfino esponenti delle istituzioni, uniti da un unico comune denominatore: la battaglia per ritrovare il senso di essere cittadini, la battaglia per avere voce nella nostra democrazia che troppo spesso si dimentica la Costituzione e la garanzia, per tutti, di avere una rappresentanza. 

E proprio qui il film di Gaglianone colpisce a fondo: rifiutando ogni tentativo di adesione al linguaggio cinematografico, puntando su uno stile sobrio, che limita al massimo l’invadenza della macchina da presa e lascia ampia autonomia ai fatti raccontati dalle persone, il regista riesce a realizzare un vero e proprio documentario d’inchiesta, un film sulla necessità della partecipazione attiva alle grandi questioni etiche, sociali e politiche. Ma non c’è animo sovversivo, tutt’altro: Gaglianone vuole ripristinare lo stato di diritto, la dignità della lotta per un bene comune e, al contempo, denunciare i metodi dello Stato, sordo alle richieste della popolazione. Lo scollamento sembra irrimediabile: da una parte i cittadini che, nella eterogeneità dei movimenti e delle sigle, si oppongono ai cantieri della Tav; dall’altra le istituzioni, i cui simboli diventano i lacrimogeni contenenti gas cancerogeni lanciati dalle forze dell’ordine e i chilometri di filo spinato sparso lungo le recinzioni. 

Gaglianone ha spiegato che il senso del film è far capire che qualunque persona si trovasse in quelle condizioni, non potrebbe fare altro che schierarsi. Per forza di cose. È chiaro l’intento del regista torinese, che restituisce la realtà senza filtri e sembra ispirarsi a certe vecchie idee di cinema militante nelle quali il metodo da seguire è quella dell’inchiesta. Sarebbe forse contento il Goffredo Fofi dei tempi di “Ombre Rosse”: perché per un cinema capace di smuovere le coscienze non serve un copione. Né tantomeno una sceneggiatura. Servono storie e protagonisti veri.
di Michele Nardini

Qui, di Daniele Gaglianone

Sembra ormai che l'unica vera preoccupazione di Daniele Gaglianone sia quella di arrivare alla scoperta di un cinema necessario, di trovare quella strada che gli permetta di andare avanti con il lavoro, di far aderire un'urgenza etica pressante alle possibili soluzioni formali, narrative, estetiche. Anche a dispetto di esse

È strano: Qui è un film irrecensibile, probabilmente. Potremmo raccontarlo, passo per passo. Dieci abitanti della Val di Susa, diversissimi per età, estrazione sociale, stile di vita, interessi, aspirazioni, ma tutti uniti nel rifiuto categorico della famigerata TAV Torino-Lione. Non per motivazioni ideologiche, ma per il semplice e sacrosanto bisogno di difendere il proprio mondo dall'arroganza di scelte (poco) strategiche imposte dall'alto. Sì, potremmo raccontare le parole e i gesti di Gabriella Tittonel, attivista cattolica, di Aurelio Loprevite, lo speaker di Radio Blackout sempre impegnato a raccontare i drammatici scontri tra i manifestanti e le forze dell'ordine, e di tutti gli altri personaggi incontrati da Daniele Gaglianone. Ma il film non verrebbe comunque fuori. Il cinema rimarrebbe a lato, in disparte.

Qui è senza dubbio un atto d'intervento, è ciò che potremmo chiamare un'opera militante. "Qui e ora", appunto, testimonianza e documento, che risponde a una precisa scelta di campo di Gaglianone, lucidamente "di parte", già a partire da quella didascalia iniziale in cui fa riferimento alle parole di un rappresentante delle forze dell'ordine, secondo cui è impossibile trovare qualcuno a favore della linea ad alta velocità: solo chi non conosce il progetto dell'opera, può difenderla; per il resto, la sua assurdità è scritta nelle cose. Tutto è sin troppo chiaro, evidente. Eppure, ripetiamo, il cinema sembra restare fuori. In qualche modo, qui, al film sfugge l'oggetto. Non che non abbia la forza di far emergere il senso di una lotta senza classe e senza età, tutta l'urgenza e la ragione di una protesta contro scelte politiche miopi e sorde. Ma è come se Gaglianone, a prescindere, rinunciasse a qualsiasi strategia di racconto, alla possibilità stessa di uno sguardo capace di intervenire sulle forme del reale. Sta lì, ascolta, a un certo appare in campo, quando i poliziotti chiedono i documenti della troupe. Ma non interviene, abdica apertamente al suo ruolo di autore. E allora perché il cinema?

Quello che facciamo a che cazzo serve? La domanda è sempre la stessa, quella che partiva spontanea da Mastandrea nel momento in cui La mia classe entrava in impasse, in quello strabiliante vicolo cieco in cui non c'era più alcuna finzione, alcuna struttura, sceneggiatura, programma in grado di reggere alla prova dei fatti, alla pressione degli eventi. Ed è questo, allora, ancora, il cuore profondo di Qui – girato più o meno in contemporanea – quello che colpisce allo stomaco con una forza da lasciare senza fiato. Mi sembra ormai che l'unica vera preoccupazione di Daniele Gaglianone sia quella di arrivare alla scoperta di un cinema necessario, di trovare quella strada che gli permetta di andare avanti con il lavoro, di far aderire un'urgenza etica pressante alle possibili soluzioni formali, narrative, estetiche. Anche a dispetto di esse. Una visione morale, in altri termini, che faccia parlare le persone, si faccia toccare dalle loro vite, dalle loro verità, che le accompagni con rispetto e pudore fino a farle venire fuori, libere dai vincoli della finzione, dalle storture dell'interpretazione. Senza queste vite, queste verità, il cinema davvero non serve a un cazzo. E questa umile consapevolezza sembra l'unica risposta possibile al narcisismo imperante dei tanti, cento, mille Autori che sacrificano le storie sull'altare dello stile. Ed è per questo, non fosse che per questo, che Qui è una bomba molotov scagliato contro le dittature della forma e dell'istituzione. Grazie.