SOLIDARIETA' CONCRETA

SOLIDARIETA' CONCRETA

Conto BancoPosta Numero: 1004906838 Intestato a: DAVY PIETRO - CEBRARI MARIA CHIARA

IBAN: IT22L0760101000001004906838 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

PAYPAL: www.laboratoriocivico.org


Visualizzazione post con etichetta Editori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Editori. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2016

Arrivederci all'anno prossimo!

Ringraziamo, in ordine sparso, tutti i partecipanti:

Paolo Cognetti, Paolo Ferrari, i Lou Dalfin: Sergio Berardo, Dino Tron, Chiara Cesano, i ragazzi del collettivo "Mauvaise Troupe" della ZAD di Notre-Dame-des-Landes, Roberto Schellino, Enrico Camanni, la redazione della rivista "Nunatak", Daniele Pepino di Tabor Edizioni, Valerio Evangelisti - Sandro Moiso - Alessandra Cecchi (Alexik) - Franco Pezzini della redazione di Carmilla, Tullio Bugari, Riccardo Humbert, Riccardo Borgogno, Roberto Gastaldo, Corrado Dottori, Corrado Bianchetti, gli operai delle fabbriche autogestite Fralib di Marsiglia, della Rimaflow di Trezzano sul Naviglio e della Zanon di Neuquén in Argentina.

Ringraziamo tutti i piccoli editori che con coraggio e perseveranza continuano a pubblicare opere "fuori dal coro" che ci permettono di conoscere nuovi autori, esperienze, idee e personaggi indispensabili per continuare a pensare e ad andare - sempre - in direzione ostinata e contraria.

Un grazie particolare a Renato Sibille e Roberto Micali di ArTeMuDa e a Paola Francesca Iozzi per gli intensi e divertenti momenti di teatro che ci hanno regalato.

Ringraziamo inoltre il Critical Wine, il Comune di Bussoleno per il patrocinio all'iniziativa, l'osteria La Credenza, 19.Coop per il supporto tecnico, e tutte le amiche e amici del movimento NoTav che, come sempre, ci hanno dato il loro aiuto concreto.

Infine un affettuoso saluto a Serge Quadruppani, che è stato l'ideatore dell'iniziativa e che speriamo di riavere con noi l'anno prossimo.

Le iniziative per l'estate nella "Valle che resiste" sono appena all'inizio. Fra tutte, ricordiamo che dal 22 al 24 luglio Venaus ospiterà il primo festival dell'ALTA Felicità e saranno giorni pieni di musica e mille altre cose.

Come Montagna di libri ci rivedremo per l'edizione 2017.
UNA BUONA E CALDA ESTATE A TUTTI!

venerdì 13 giugno 2014

Una settimana fa Una montagna di libri contro il tav vol.III - GRAZIE


Dopo i tre bellissimi giorni trascorsi insieme, ricchi di scambi di esperienze, di idee, di opinioni, con discussioni anche accese e sempre stimolanti, vogliamo ringraziare tutti gli autori, gli editori e gli esperti che hanno partecipato e che speriamo di avere ancora con noi in futuro per nuove iniziative:

Marco Aime, Marco Bailone, Simona Baldanzi, Stefano Boni, Lorenzo Calza, Enrico Camanni, Adriano Cirulli, Giaka, Carlo Grande, Lorenza Ghinelli, Sandro Moiso, Alberto Prunetti,  la redazione della rivista Nunatak, Renato Scagliola e gli altri Cantambanchi, Filippo Sottile e la Piccola Orchestra dei Sentieri, Eleuthéra, Eris Edizioni, Edizioni del Capricorno, Edizioni Porfido, Agenzia X, DeriveApprodi, Red Star Press.

Abbiamo avuto modo di apprezzarne la preparazione e la competenza,  il piacere per la ricerca e la narrazione e la passione per il loro lavoro. Alcuni li conoscevamo, altri li abbiamo scoperti in questa occasione, ci auguriamo di avere trovato in queste persone intelligenti e curiose dei nuovi amici.

Un grazie speciale a Serge Quadruppani,  ideatore della "Montagna" e al movimento NoTav per la partecipazione e l'aiuto che come sempre ci ha fornito.

un pensiero e un abbraccio a Chiara, Claudio, Mattia, Niccolò e ai loro parenti


sabato 31 maggio 2014

Una montagna di libri contro il tav vol. III 6-7-8 giugno 2014: domenica


Con la collaborazione di: Libreria La Città del Sole, Tabor Edizioni, Associazione ArTeMuDa, Lu:Ce Edizioni, Movimento NoTav

mercoledì 28 maggio 2014

Una montagna di libri contro il tav vol. III 6-7-8 giugno 2014: sabato




La Piccola Orchestra dei Sentieri è un gruppo di moderni viandati e cantastorie che, alla moda antica, copre a piedi il territorio in cui porta le sue narrazioni 
musicali.



Con la collaborazione di: Libreria La Città del Sole, Tabor Edizioni, Associazione ArTeMuDa, Lu:Ce Edizioni, Movimento NoTav
continua...

UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV VOL. III 6-7-8 GIUGNO 2014

Eccoci alla terza edizione di «Una montagna di libri contro il Tav»! Quest’anno si terrà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 tra il centro storico e la struttura polivalente (il “Pala-NoTav”) di Bussoleno e i vari presidi di lotta sparsi sul territorio valsusino, fino al cantiere-fortino di Chiomonte.

Sono più di vent’anni che su questo territorio è in corso una lotta dalle molteplici componenti e aspirazioni, radicata nella montagna, nelle Alpi e nella loro natura; una lotta contro le nocività, le deva- stazioni ambientali, il modello economico e le istituzioni che ce le impongono. Una lotta contro la criminalizzazione che, tra gli innu- merevoli attacchi repressivi, ha portato in carcere quattro di noi, in isolamento, con l’incredibile accusa di “terrorismo”.

Cerchiamo di esplorare sentieri nuovi, ma al tempo stesso anti- chi, verso un modo di vivere altro, un’autogestione della terra che abitiamo, e cerchiamo di farlo in molti modi, anche attraverso la riflessione collettiva, la conoscenza reciproca e il confronto di varie forme espressive. Se in passato «Una montagna di libri» era incen- trata sulla “narrativa” (romanzi, racconti, poesie...), quest’anno la prospettiva si allarga alla “saggistica” (antropologia, storia, filoso- fia...), in un viaggio oltre i confini tra le “discipline”, per abbattere le frontiere che frammentano un sapere di cui è urgente riappro- priarci in modo organico.

Questo è «Una montagna di libri», tre giorni di incontri, dibattiti, banchetti, editoria indipendente, scambi di libri, musica, letture, mangiate, bevute, passeggiate... nei luoghi della resistenza NoTav. Ed è in questo spirito che siete tutti invitati a partecipare attiva- mente a questo nuovo viaggio.

La fiera dell’editoria indipendente, con gli stand delle case editrici e vari banchetti di libri e non solo, si svolgerà per tutta la giornata di sabato dalle 9:30 fino a sera, nelle vie e nelle piazze del centro storico di Bussoleno e nel salone polivalente in via Walter Fontan n. 103 (al coperto in caso di pioggia).

Novità di quest’anno:


  • Spazio di libero baratto per lo scambio di libri usati (siete tutti invitati a portare libri da scambiare).
  • Punto di raccolta solidale per libri da spedire in carcere (per Chiara, Niccolò, Claudio, Mattia...).
Durante tutte le giornate: letture, presentazioni di libri, incursioni teatrali e musicali, incontri con gli autori.

Con la collaborazione di: Libreria La Città del Sole, Tabor Edizioni, Associazione ArTeMuDa, Lu:Ce Edizioni, Movimento NoTav


CONTINUA....

sabato 24 maggio 2014

Una montagna di libri contro il tav vol. III 6-7-8 giugno 2014: venerdì

APERTURA VENERDI' 6 GIUGNO ALLE ORE 19.00 
piazzetta del Mulino Bussoleno - aperitivo e buffet

MUSICA DAL VIVO CON I "CANTAMBANCHI"


poster realizzato per i Cantambanchi
da Maria Giulia Alemanno
Un'occasione da non perdere per sentire questo gruppo storico della musica popolare, fondato nel 1969 da un gruppo di amici con un po' di conoscenze musicali, ottimo orecchio e tanta passione per cultura contadina, lavoro, resistenza e politica: Franco Contardo, metalmeccanico, Laura Ennas, fotografa, Renato Scagliola, giornalista, Piero Marchisio, esperto di telecomunicazioni, Giancarlo Perempruner, venditore all’Olivetti.


Il repertorio è quello della tradizione piemontese con qualche puntata in altre regioni, senza particolari motivi, solo il piacere di affrontare canti interessanti e belli. L’interesse è verso la cultura contadina che ha prodotto cospicui materiali vecchi di secoli, poi il lavoro, la resistenza, la politica. Insomma basi da cui sono partiti tutti quelli che hanno fatto musica popolare in quegli anni, con maestri come Dario Fo e i Cantacronache.


Cominciano a scrivere testi e musica. Non “canzoni di lotta”, o combat folk, come verranno chiamate vent’anni più tardi. Preferiscono aggirare gli argomenti con la satira, il surreale, la poesia. Ballate sull’energia, su Janavel, eroe valdese, Batista, condottiero di se medesimo, valligiano e contrabbandiere, la Bestiaselvatica. Mettono in musica temi già attuali ma non ancora pressanti come oggi: le troppe auto (Automobilesimo è del ’69), l’ambiente, il problema energetico, i genocidi culturali e non (Los Indios de la Langa), la crisi del Salvador, un anticipo del diluvio enogastronomico odierno (La canzone del cibbo 1980), gli emigrati italiani all’estero (La Svizzera del ‘75), il regime di Ceausescu (Rumena oh, 1979). Sul palco c’è sempre un’atmosfera di puro divertimento, con impertinenze scorrette , botte e risposte col pubblico, lazzi.

Con gli anni si aggiungono in pianta stabile due giovani, Francesco Bruni, sofisticato chitarrista, voce e percussioni, Claudio Perelli chitarra, tastiera, voce. E il giovanissimo Davide Scagliola, batteria e percussioni. L’organico dura vent’anni.

I Cantambanchi esistono oggi con l’aiuto di Daniele e Giuliano Contardo, figli di Franco, giovanotti musicisti professionisti che, dopo aver seguito la banda per anni da ragazzini, sono in grado di cantare e suonare tutto il repertorio. Pochi concerti, ogni tanto, molte cene cantate. Sovente.
estratto del testo di Renato Scagliola su “FOLK CLUB”, a cura di Franco Lucà, Genova, 2006


Alle 21:30, presentazione del nuovo libro di Tabor ediz.


“FOnDObOSCO”, fumetto di Marco Bailone




Un viaggio allucinatorio verso altri piani dell’essere, raccontato attraverso disegni in bianco e nero minuziosamente tratteggiati. Un racconto che si snoda tra larici, metamorfosi, animaletti del bosco, ma anche ospedali psichiatrici, cantieri, la tetra città. Un intrico di ispirazioni diverse e eterogenee, richiami immaginari e suggestioni nascoste... percorsi lasciati alla fantasia e all’intraprendenza del lettore.







Con la collaborazione di: Libreria La Città del Sole, Tabor Edizioni, Associazione ArTeMuDa, Lu:Ce Edizioni, Movimento NoTav

continua...

sabato 15 giugno 2013

UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV VOL. 2,

  ancora qualche aggiornamento con le foto di Stefano Careglio

la presentazione del "diario" di Fabrizio Salmoni Resa dei conti alla Maddalena con l'editore Luciano Celi

Filippo Sottile in uno dei suoi intermezzi musicali



Tano D'Amico a Casa Aschieri


durante la tavola rotonda a Casa Aschieri


Canti della tradizione anarchica e popolare con Marco Rovelli in Credenza

martedì 11 giugno 2013

UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV VOL. 2

BUSSOLENO CLAREA 7-8-9 GIUGNO 2013
GRAZIE DI CUORE A TUTTI !!!


Si è conclusa domenica 9 giugno la seconda edizione.
Due giornate, nonostante la pioggia quasi continua, dense di incontri, dibattiti, presentazioni di libri, teatro e musica.





I banchetti degli editori, sabato mattina a Bussoleno, quando ancora le nuvole non sembravano così minacciose.... 














Calabria e Piemonte: le montagne e per il territorio, i disastri ambientali dei poteri forti. La Calabria fa scuola (purtroppo) e il Piemonte segue a ruota... come difendersi.
Dibattito con Gioacchino Criaco, Claudio Dionesalvi, Pino Tripodi


Tano D'Amico a Casa Aschieri parla a 360° (dalla Tempesta di Giorgione ai Rom) e presenta il suo progetto Immagini Storia Memoria













Incontro con gli autori a Casa Aschieri, qualcuno per la prima volta in Valle, altri "vecchi amici". Si discute di ambiente, Tav, letteratura, linguaggi e "comunità".








Domenica in Clarea, l'acqua non ci scoraggia....
Momenti di lettura al Campo della Memoria

Claudio Calia parla di Dossier Tav
Girolamo Di Michele legge
una poesia di Stefano Tassinari





Serge Quadruppani sostiene su Rivista Letteraria che
"da #OccupyGezi a #NoTav non esistono lotte locali"
link a: Non esistono lotte locali
Juri di Molfetta e i suoi amici leggono da
"Oggi tocca a me. Una guerra per bande"



Piacevole e intelligente (come sempre) intervento teatrale di ArTeMuDa con Orso e Pancrazio


e comunque, tutti sempre vigili e attenti
continua l'aggiornamento.....


domenica 14 aprile 2013

ODEI / OSSERVATORIO DEGLI EDITORI INDIPENDENTI

Segnaliamo l'Osservatorio degli Editori Indipendenti, con il loro "Manifesto", primo contributo per una libera riflessione su temi che riguardano i libri, la lettura, la cultura, le professioni e il lavoro.


L'Osservatorio vuole essere un "punto di vista" indipendente da condividere, diffondere e sottoporre costantemente al confronto con gli editori, i librai, e con i promotori e distributori, con le istituzioni e i lettori.


http://odei.altervista.org/wp/










dal Manifesto di ODEI:

Siamo un gruppo di editori indipendenti, con dimensioni, cataloghi, fatturati, marchi, interessi diversi. Nessuno di noi fa parte di un gruppo editoriale. Nessuno di noi esercita sul mercato editoriale una posizione di monopolio, né all’interno della filiera distributiva né delle librerie. Nessuno di noi ha nella propria casa editrice partecipazioni societarie di soggetti che rivestono posizioni di monopolio. Nessuno di noi ha partecipazioni societarie di distributori o di catene librarie.
Siamo editori «affini». Il che significa che non siamo uguali e proprio per questo teniamo alle reciproche differenze e singolarità. Le differenze e l’assoluta singolarità di ognuno dei nostri cataloghi sono per noi una ricchezza, e sono parte della ricchezza della proposta culturale oggi presente in questo Paese.